Skip to content
Vanatru Italia
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Sigilli necromantici
  • Libri
  • Video
  • Eventi
  • Articoli

europeanwitchcraft

Scritturalità di alcune protorune europee.

On:

La cultura Vinča o Danubiale si estendeva dal VI al III millennio a.C. nel sud-est dell’Europa lungo il bacino del Danubio, nell’odierna Romania, Serbia, Bulgaria e Macedonia. Prende il nome dalla località di Vinča, 14 km a est di Belgrado, è oggi considerata una delle più antiche civiltà umane. La civiltà neolitica di Vinča è caratterizzata da un simbolismo religioso multiforme, in quanto potrebbe essere ricostruita da oggetti di culto e offerte votive. Spesso, questi sono decorati con una varietà di motivi geometrici, con alcuni gruppi di artefatti che si distinguono per il fatto che i loro ornamenti irregolarmente asimmetrici sono designati come un carattereRead More →

Stregoneria Europea: le streghe in Slovenia. Parallelismi.

On:

La tradizione popolare slovena è ricca e diversificata nelle pratiche magiche. Secondo alcune antiche fonti, i maghi e le streghe erano creature potenti e demoniache connesse a kresnik, adorato tra la popolazione slava delle Alpi Orientali, probabilmente è la stessa divinità Svarožič, figlio del dio del sole slavo (Svarog), benandant, vedomec, lamia, ecc.  La strega era spesso un’insegnante, da lei si potevano apprendere le arti occulte, da lei venivano lavorati bastoni, corna di capra, e soprattutto campane. Quest’ultime di grande potenza occulta se prelevate da una specifica area sacra. La strega, era uno sciamano vero e proprio, era di solito una persona chiave della società,Read More →

Forme dei “non morti” nella tradizione scandinava

On:

Abbiamo già affrontato questa parte della nostra tradizione, ma a richiesta cercheremo di evidenziare delle caratteristiche interessanti dei non morti, che andranno a completare il precedente lavoro di ricerca. http://vanatru.it/draugur-il-landvaettir-necromantico Grazie alla tesi del master in filosofia Guerrero, possiamo, con la sua dettagliata ricerca, puntualizzare le forme dei Draugar nel Folklore scandinavo e trovare delle utili informazioni che riportano a recenti lavori svolti durate i seminari del nostro gruppo didattico.  Tutto questo per puntualizzare che, l’ignorante affermazione sulla non presenza di fonti inerenti al nostro tipo di arte occulta, è solo un basso e poco dotto tentativo di denigrare un lavoro di ricerca, non essendoRead More →

“Blótan” – tracce archeologiche

On:

Nella tesi di dottorato sulle ceramiche dell’età del bronzo, nella regione intorno al lago Mälaren, Eriksson, dimostra che un tipo distinto di stoviglie e recipienti, in linea con le pratiche continentali, poteva essere catalogato nel materiale specifico scandinavo del periodo di età del bronzo II (1500-1300 aC).  Vengono recuperati parti di ceramica e metallo, ma anche set di vasi e probabilmente coltelli. Nelle sepolture a  “bara” di quercia danese c’erano vasi di legno, che erano stati adibiti contenitori per liquidi (ciotole per bevande). C’erano anche ciotole più piccole che fungevano da recipienti per bere.  In piena età del bronzo si assiste a “feste” nello specificoRead More →

Sciamanesimo e Simboli nel Paleolitico Superiore in Europa

On:

  Le forme di sciamanesimo nel Paleolitico superiore, ci portano a sostenere le prove scientifiche che suggeriscono la capacità del sistema nervoso umano di entrare in stati alterati e che la capacità di generare allucinazioni sia più antico di quanto creduto.  Gli stati alterati di coscienza preludono la connessione simbolica in atto magico interiorizzato. Naturalmente non sappiamo esattamente quali e quanti esseri animali ed umani apparentemente fanno allucinazioni, ma le circostanze sono spesso naturali (Siegel e Jarvik 1975: 81-104).  L’oggetto di studio sta nella ricerca neurologica del movimento geometrico delle forme in era antecedente e nella loro comparazione. L’utilità di questo modello neuropsicologico viene usata perRead More →

Tra folklore e tradizioni – Paralisi e illusioni ipnagogiche nella tradizione europea

On:

  Tra folklore e tradizioni – Paralisi e illusioni ipnagogiche nella tradizione europea Introduzione Introdurre un argomento dibattuto e interessante come quello esplicato nel seguente articolo è altresì complicato se non si considera che il folk europeo è il flusso perpetuo di quei cultiappartenenti all’Europa antica. Solo allora, viene innegabilmente facile comprendere come le manifestazioni, i rituali, le festività e il folk stesso abbiano qualcosa di antico nelle proprie trame, ritrovandosi (anche sotto altri nomi) in tratti comuni in tutto il continente. Quello che viene narrato dalle vicende che prima di addormentarsi ogni bambino ascolta, assume la valenza di tradizione che viene tramandata e soprattutto neiRead More →

HEIÐINN SEM HUNDR

On:

HEIÐINN SEM HUNDR Introduzione Nel 2002, in quel di Roma, si tenne una conferenza internazionale il cui tema portante era il simbolismo e il ruolo degli animali nell’antichità. Foriera di un’interessante discussione nella summenzionata conferenza e incipit per la stesura del presente articolo, fu il ritrovamento di una nave funeraria a Gamla Uppsala, nell’Uppland, in Svezia. Rinvenuta per la prima volta nel 1974 e datata al IX secolo dell’era comune, si scoprì subito essere lasepoltura di una donna ammantata con splendide vesti e adornata con ricchi ornamenti, seppellita insieme ad una gallina e a un cane. La particolarità di quest’ultimo è che, secondo i commentiRead More →

Seiðmaður – La decontestualizzazione delle forme

On:

  Da sempre la femminilità fu considerata una forma bassa di forza/potere, anche per la nostra Europa, basti considerare il parellelismo che si attua con l’arrivo dell’indoeuropeo.  Ogni cosa non virile assumeva forme secondarie. La pratica della stregoneria era vista dall’uomo colonizzatore delle terre Europee altamente pericolosa, esoterica, occulta ed uterina (vedi vastità di vasellame votivo in area considerevole), una forma solo per donne ed uomini consci della propria limitata fisicità (lik) A tal proposito verso la piena età vichinga, ovvero in apertura alle prime manifestazioni dell’uomo indo, entrano in fase le nuove concezioni sociali “ben integrate” e trascritte di norme e regole, che sarannoRead More →

Onore al Seiðr – Il Viaggio per Blåkulla

On:

Il “viaggio per Blåkulla” e le manifestazioni antecedenti del fenomeno stregonico nel Nord Europa.   L’interessante saggio di Mitchell ci presenta, attraverso l’analisi di autorevoli fonti, saghe e reperti archeologici, l’evoluzione dei fenomeni di vezione e conventicola nella cultura stregonica del Nord Europa. Nonostante la scarsità di ricerche riguardanti il lasso di tempo tra l’Età Vichinga e il primo Medio Evo è possibile notare una sostanziale differenza fra le rappresentazioni delle attività stregoniche le quali passano infatti da “semplici” procedure magiche a vere e proprie organizzazioni di streghe che si riuniscono e compiono atti diabolici che, non di rado, presentano una forte natura orgiastica. AlcuniRead More →

Freyja e Frigg – Dualismo Vanidis

On:

Dall’università di Reykjavík, Ásdísardóttir ci fornisce un’attenta analisi sulla percezione dell’uomo moderno nei confronti delle poliedriche figure divine di Freyja e Frigg. Negli ultimi decenni, infatti, la ricerca archeologica si è focalizzata, con rinnovato interesse, sulla figura femminile nei pantheon mitologici. In particolare, ricordiamo i lavori pionieristici della Gimbutas circa il culto della Dea Madre nella prima Età della Pietra, che hanno molto alimentato l’entusiasmo nello studio delle deità femminili mitologiche. Appare, tuttavia, chiaro che, spesso, queste dee vengano considerate e percepite come se fossero diverse sfaccettature della stessa Dea Madre, e non elementi indipendenti, con una propria identità individuale e proprie caratteristiche. Questo tipoRead More →

Posts navigation

1 2 … 6 Next

Designed using Dispatch WordPress Theme. Powered by WordPress.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy